
Sergio Abrignani
Professore ordinario di Patologia Generale, Università degli Studi di Milano
Laureato in Medicina e Chirurgia, è esperto di risposta immunitaria a virus e tumori. Ha scoperto il recettore del virus HCV e ha definito nei tumori umani nuovi bersagli per l’immunoterapia. Dirige l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi” di Milano ed è professore di Immunologia alla Statale di Milano. Ha ricevuto la Medaglia d’oro al Merito della Salute Pubblica e ha ottenuto un ERC Advanced Grant. Ha fondato 2 start-up per nuove immunoterapie antitumorali e ricopre il ruolo di advisor scientifico o di amministratore in enti scientifici no profit e aziende biotech.

Paola Angeletti
Chief Sustainability Officer, Intesa Sanpaolo
Laureata con lode all’Università Bocconi, sviluppa la carriera nel settore finanziario in Italia e all’estero.
Dal 2024 è Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo, con responsabilità sull’indirizzo strategico sui temi ESG, la cultura, l’innovazione e un forte impegno nel sociale e nella lotta alle disuguaglianze. In precedenza è stata Chief Operating Officer del Gruppo, con responsabilità su Organizzazione, HR, Rel. Sindacali, Formazione, Comunicazione Interna, Sicurezza Fisica e Salute e Sicurezza. In passato ha avuto la responsabilità della Divisione Banche Estere del Gruppo e prima ancora delle Partecipazioni e delle Attività di M&A di Intesa Sanpaolo.
E’ Presidente del CdA di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Vice Presidente di Neva SGR e Consigliera di Fideuram, Eurizon, Intesa Sanpaolo Assicurazioni e ABI.
Nel 2022 ha ricevuto il Premio Mela d’Oro della Fondazione Marisa Bellisario ed è stata inclusa da Forbes tra le 100 donne italiane di successo più influenti.

Maria Anghileri
Presidente dei Giovani Imprenditori, Confindustria
Lecchese, classe 1987, Maria Anghileri è COO del Gruppo Eusider, leader nel mercato siderurgico italiano. Laureata in Giurisprudenza alla Bocconi, ha completato la sua formazione a Harvard Business School. Dopo un’esperienza legale, entra in Eusider nel 2016. Attiva in Confindustria dal 2015, ha ricoperto ruoli di rilievo, tra cui Vicepresidente nazionale dei Giovani Imprenditori (2020-2024), sviluppando progetti sul passaggio generazionale nelle aziende familiari. Dal novembre 2024 è Presidente G.I. e vicepresidente Confindustria.

Giovanni Azzone
Presidente, Fondazione Cariplo e ACRI
Giovanni Azzone, 64 anni, è Presidente di Fondazione Cariplo dal maggio 2023; ha insegnato Economia aziendale e Strategia decisionale al Politecnico di Milano, dove è stato Rettore dal 2010 al 2016. Ha ricoperto numerosi ruoli all’interno di istituzioni, aziende e organizzazioni non profit.
Attualmente è Presidente di IFOM, l’istituto di ricerca di oncologia molecolare della Fondazione AIRC e ricopre diversi ruoli presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’ISTAT… È stato Presidente della Fondazione Comunitaria di Milano, la fondazione di comunità incentrata sulla città di Milano, promossa da Fondazione Cariplo nel 2018.

Gabriele Buia
Presidente, Unione Parmense degli Industriali
Imprenditore di quarta generazione, Gabriele Buia è oggi Presidente e Socio Unico dell’impresa Buia Nereo che da sessant’anni opera nell’edilizia. Da giugno 2022 è inoltre Presidente dell’Unione Parmense degli Industriali.
Gabriele Buia ha all’attivo una lunga esperienza nell’ambito del sistema associativo confindustriale nel settore delle costruzioni: è stato Presidente della Sezione Costruttori Edili dell’Unione Parmense degli Industriali (2000-2006), Presidente Ance Emilia-Romagna (2006-2013), Vicepresidente nazionale Ance (2009-2017) e Presidente nazionale Ance (2017-2022). Oggi è membro del Consiglio Generale di Confindustria.

Tommaso Calarco
Professore ordinario di quantum computing, Università di Bologna
Tommaso Calarco è stato fra i primi ad applicare metodi di controllo ottimale al calcolo quantistico e ai sistemi quantistici a molti corpi. Attualmente Direttore dell’Istituto per il Controllo Quantistico del Peter Grünberg Institute presso il Forschungszentrum Jülich e Professore di Informazione Quantistica all’Istituto di Fisica Teorica dell’Università di Colonia, Tommaso ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Ferrara e ha iniziato a lavorare come postdoc nel gruppo di P. Zoller all’Università di Innsbruck. Nel 2004 è stato nominato Ricercatore Senior presso il Centro BEC di Trento e nel 2007 Professore di Fisica all’Università di Ulm, dove è poi diventato Direttore dell’Istituto per i Sistemi Quantistici Complessi e del Centro per la Scienza e Tecnologia Quantistica Integrata. Nel 2016 ha redatto il Quantum Manifesto, che ha avviato l’iniziativa Quantum Flagship della Commissione Europea, e attualmente è Presidente di uno degli Organi Direttivi del Flagship: la Quantum Community Network (QCN). Nel 2020, insieme al QCN, ha lanciato un’iniziativa per la creazione di un consorzio delle industrie quantistiche europee, che è stato ufficialmente costituito nel 2021 con il nome di European Quantum Industry Consortium (QuIC). Dal 2023 ha infine preso servizio come professore al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna.

Angelo Camilli
Vice Presidente per il Credito la Finanza e il Fisco, Confindustria
Angelo Camilli è Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco.
È fondatore e Amministratore Delegato del Gruppo Consilia operante nel campo della formazione professionale e della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Dal 2022 è Vice Presidente Vicario del Rome Technopole.
In passato ha ricoperto, tra gli altri, i ruoli di Presidente di Unindustria Lazio, Presidente di Piccola Industria di Unindustria Lazio e di Presidente di Cicero DIH Lazio.

Frank Cinque
General Manager, E4Impact Foundation
Frank Cinque è stato Direttore Generale di ALTIS – Alta Suola Impresa e Società dell’Università Cattolica di Milano dal 2006 al 2015.
Lì, nel 2010, ha collaborato all’avvio di un’iniziativa chiamata E4Impact, con lo scopo di formare imprenditori ad alto impatto sociale ed economico in Africa. Quando nel 2015 E4Impact è diventata una Fondazione, Frank è stato nominato Direttore Generale.
Da anni è docente in diverse edizioni degli MBA di E4Impact in Africa

Francesco De Santis
Vice Presidente per la Ricerca e lo Sviluppo, Confindustria
Francesco De Santis, Milanese, Classe 1956, laurea in Farmacia, è Presidente di Italfarmaco SpA, Azienda Farmaceutica di famiglia fondata nel 1938. Entra in Azienda nel 1981, ricopre nel tempo le posizioni di Direttore Generale, Consigliere, Presidente e partecipa direttamente al processo di internazionalizzazione e alla costituzione delle società del Gruppo. Attualmente è Vice Presidente di Confindustria Ricerca & Sviluppo (carica già ricoperta dal 2020 al 2024 ed anche Membro del Comitato Tecnico R&I dal 2012 al 2019). Vice Presidente di Farmindustria dal 2011 al 2019 e ora Membro del Comitato di Presidenza.

Massimiliano Di Silvestre
Presidente e AD, BMW Italia
Massimiliano Di Silvestre, 54 anni, presidente e amministratore delegato di BMW Italia S.p.A. dal 2019 è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bologna. Lavora per il BMW Group dal 2001 (con un intervallo dal 2009 al 2012 dove ha maturato significative esperienze professionali in altre aziende automotive) ricoprendo differenti incarichi tra cui Regional Director della Divisione vendite della filiale italiana, Amministratore Delegato di BMW Roma e Country Manager Rolls-Royce Motor Cars, Managing Director di BMW Group Hungary.

Giovanni Fassio
Director, The New York Climate Exchange
Giovanni Fassio è consigliere di amministrazione del NY Climate Exchange – uno dei piu’ grandi centri di ricerca sul clima negli Stati Uniti – ed e’ stato anche il primo direttore del comitato programmazione. Speaker su deep-tech e trasferimento tecnologico, ha lanciato nel 2022 un veicolo di investimento in ambito deep-tech, focalizzato su founder italiani, con 15 investimenti attivi. Laureato ad Harvard, Giovanni risiede a Boston ed e’ Partner di Boston Consulting Group con 10 anni di esperienza in incubazione e scalabilità tecnologica in ambito climatico, software e deep-tech.

Vittoria Ferragamo
Sustainability and Special Projects Manager, Il Borro Toscana
Vittoria Ferragamo è nata a New York e ha studiato in prestigiose scuole europee, laureandosi in Comunicazione Internazionale. Appassionata di equitazione, ha gareggiato a livello internazionale. Dal 2013 è nel CdA de Il Borro, dove si occupa di sostenibilità, orto biologico e prodotti agricoli. Segue progetti legati all’apicoltura e alla biodiversità, promuovendo un approccio innovativo all’agricoltura sostenibile. Vive a Siena, città simbolo della tradizione equestre.

Daniela Fumarola
Segretaria Generale, Cisl
Daniela Fumarola,58 anni, tarantina, laureata in Scienze Sociologiche alla Cattolica, è stata eletta Segretaria Generale della Cisl il 12 febbraio 2025. Ha iniziato la sua carriera sindacale nella categoria dei braccianti. Ha guidato la Cisl di Taranto e della Puglia.Tra le sue battaglie più significative quella per l’emersione del lavoro irregolare, i Patti territoriali in agricoltura, la riqualificazione ambientale dell’area dell’ex Ilva, le tante iniziative a favore del lavoro dei giovani, la formazione, la conciliazione lavoro-famiglia, la tutela della maternità e della non autosufficienza.

Giovanni Gorno Tempini
Presidente, Cassa Depositi e Prestiti
Giovanni Gorno Tempini è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti dal 24 ottobre 2019, Presidente di CDP Reti dal 28 novembre 2019, Presidente di CDP Equity dal 2 aprile 2020 e Presidente della Fondazione CDP dall’11 novembre 2021.
Da dicembre 2024 è tra i componenti del Comitato per la Corporate Governance costituito dalle Associazioni di impresa (ABI, ANIA, Assonime, Confindustria) e dagli investitori professionali (Assogestioni) e da Borsa Italiana.
Da agosto 2019 presiede il CdA di F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini – e dal 2017 fa parte del Consiglio di Amministrazione di Avio, entrambe quotate nel segmento Star di Borsa italiana. Il 28 aprile 2023 ha assunto la Vicepresidenza della stessa Avio.
Leggi di più
Ad aprile 2020 è stato nominato membro del Comitato di Esperti in materia economica e sociale (cd. Comitato Colao) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Comitato, convocato al fine di elaborare le misure e le iniziative necessarie per fronteggiare l’emergenza epidemiologica COVID-19, ha redatto il rapporto “Iniziative per il rilancio “Italia 2020-2022”.
È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni, della Giunta di Assonime, del Consiglio Generale di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital) e membro del CdA di ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).
Insegna all’MBA Program della SDA Bocconi School of Management e all’Università Bocconi di Milano, in qualità di professore a contratto. È stato inoltre docente all’Università LIUC di Castellanza (Varese) e all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Collabora da numerosi anni, con vari ruoli, con Intercultura ed è stato nominato membro dell’Advisory Board di H-FARM Education.
In precedenza, è stato Presidente di Fondazione Fiera Milano e Consigliere di amministrazione dell’Università LUISS (luglio 2016-luglio 2019). È stato nel CdA di Intesa Sanpaolo SpA e di Willis Towers Watson SpA (aprile 2016-novembre 2019), e inoltre nel CdA di FIRC – AIRC, Fondazione e Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (maggio 2016-aprile 2020).
Ha ricoperto il ruolo di Industry Advisor per l’Italia per il Fondo di Private Equity Permira e di Senior Advisor di Partners SpA.
Da maggio 2010 fino a luglio 2015, ha assunto la carica di Amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti e di CDP Reti (dicembre 2014-luglio 2015). È stato inoltre Presidente del Fondo Strategico Italiano (agosto 2011-luglio 2015).
Nel corso della sua attività professionale è stato anche Direttore generale e Consigliere d’amministrazione del Gruppo Mittel, Vice Presidente di Sorin, Presidente di Hopa e membro del Consiglio di gestione di A2A.
Tra il 2001 e il 2007, ha ricoperto diversi ruoli all’interno del Gruppo Intesa San Paolo, in particolare, dal 2001 al 2005, l’incarico di responsabile dell’attività di Investment Banking e di Finanza Strutturata e di Amministratore delegato di Banca Caboto – ora Banca IMI) e, dal 2006 al 2007, di responsabile della Finanza e Tesoreria del Gruppo.
Ha iniziato la sua carriera in JP Morgan nel 1987 nel settore di Global Markets, ricoprendo diversi incarichi direttivi a Milano e Londra, con responsabilità in Italia e EMEA.
Giovanni Gorno Tempini si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Luigi Bocconi di Milano nel 1987.
Il 21 aprile 2021 è stato insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Il 30 maggio 2022 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro

Antonio Gozzi
Special Advisor con delega all’Autonomia Strategica Europea, Piano Mattei e Competitività , Confindustria
Antonio Gozzi è un imprenditore italiano, Presidente di Federacciai e membro del Consiglio Generale e del Consiglio di Presidenza di Confindustria. È Presidente di Duferco Participations Holding S.A, Gruppo internazionale presente in oltre 20 paesi che opera nel settore siderurgico, energetico e dello shipping. In Italia il Gruppo controlla il 100% delle attività di Duferco Energia, tra i primi operatori nell’ambito del mercato energetico, e di Duferco Travi e Profilati, il più importante produttore italiano di travi di acciaio per costruzioni. Dal 2007 è Presidente della Virtus Entella.

Francesca Lavazza
Board Member Lavazza Group
Francesca Lavazza entra nel CDA dell’azienda nel 2001. Dal 2010 è nel CDA di Finlav S.p.A., di cui dal 2023 è Amministratrice Delegata. Dal 2005 al 2015 è Direttore Corporate Image Lavazza, ruolo nel quale sviluppa nuove forme di comunicazione, come le campagne advertising internazionali, i progetti fotografici e il lancio di importanti partnership legate al mondo dell’arte e della cultura. Dal 2015 è membro del Consiglio di Amministrazione di Camera, Centro Italiano per la Fotografia, e dal 2016 del Board of Trustees della Solomon R. Guggenheim Foundation di New York. Dal 2021 ricopre la carica di Presidente del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

Teodoro Lio
AD, Accenture Italia
Teodoro Lio, dal 1° settembre 2024, ricopre il ruolo di Amministratore Delegato di Accenture Italia e di Market Unit Lead della regione ICEG, che comprende Italia, Europa Centrale e Grecia.
In Accenture dal 2001, Lio ha lavorato a stretto contatto con i più grandi attori chiave del panorama industriale nazionale ed internazionale, focalizzandosi sulla creazione di valore attraverso la tecnologia e la trasformazione digitale, con un forte focus sull’innovazione e sulla valorizzazione dello spirito di imprenditorialità.
Prima di assumere il ruolo di AD, è stato Responsabile in Accenture per le Consumer & Manufacturing Industries – raggruppamento che include settori chiave per l’economia del nostro Paese: dai prodotti di largo consumo al retail, da infrastrutture e trasporti al farmaceutico, dall’automotive all’industria pesante.
Leggi di più
Nel corso degli anni, ha lanciato e guidato complessi programmi di trasformazione legati ai prodotti connessi, alla trasformazione da prodotto a servizio e all’interazione con il consumatore sui canali digitali, operando anche in stretta collaborazione con partner tecnologici a livello globale.
Teodoro Lio ha acquisito una notevole esperienza internazionale, maturata attraverso una lunga permanenza in Asia, tra Cina e Sud-est asiatico, e dirette responsabilità in Europa, Stati Uniti e Brasile, grazie alla quale mette a disposizione dell’ecosistema una ampia prospettiva sulle principali sfide multiculturali, contribuendo attivamente allo sviluppo di temi rilevanti per Accenture, come Diversità & Inclusione ed equità di genere.
È laureato in Economia presso l’Università di Torino.
Teodoro Lio ha 51 anni, è sposato, ha due figli e vive a Torino. È appassionato di vela e viaggi.

Costanza Maramotti
Board & Sustainability Committee, Max Mara
Costanza Maramotti, nipote di Achille Maramotti, fondatore di MaxMara fa parte della terza generazione della famiglia.
Nata a Reggio Emilia, ha conseguito il Diploma di Maturità Classica e la Laurea in Scienze Giuridiche all’Università del Sacro Cuore di Milano.
Dal 2011 lavora presso Max Mara Fashion Group. Si è occupata di Product Management, Progettazione Tecnica e Sostenibilità.
E’ Membro del Consiglio di Amministrazione della Capogruppo e del Sustainability Committee.

Maurizio Marchesini
Vice Presidente per Lavoro e Relazioni Industriali, Confindustria
Maurizio Marchesini, classe 1955, imprenditore, è Presidente di Marchesini Group S.p.A.
È componente del Consiglio Generale di Confindustria, Vicepresidente di Confindustria e componente del C.d.A. della Bologna Business School.
È Presidente di Nomisma, Presidente di Fare impresa in Dozza, componente del C.d.A. del Monte del Matrimonio e Membro dell’Advisory Board Italy di UniCredit S.p.A.
Cavaliere del Lavoro dal 2013, è Presidente del Gruppo Emiliano Romagnolo dal 2025.
Nell’ottobre 2019 ha ricevuto la laurea ad honorem dall’Alma Mater
Studiorum in Ingegneria dell’Automazione.

Mario Molteni
Consigliere Delegato, E4Impact Foundation
Mario Molteni è Ordinario di Corporate Strategy all’Università Cattolica di Milano e CEO di E4Impact Foundation. Ha inoltre fondato ALTIS (Graduate School of Sustainable Management – Università Cattolica), Sustainability Makers (associazione italiana dei professionisti della sostenibilità) e ALTIS Advisory (spin-off dell’Università per la consulenza in tema di strategia e sostenibilità aziendale), di cui è Presidente.
Recentemente ha assunto la carica di Direttore del Piano Africa dell’Università Cattolica.
In relazione a E4Impact, è stato nominato Senior Ashoka Fellow in Kenya nel 2015.
Autore di oltre 150 pubblicazioni su sostenibilità, strategia e imprenditorialità; membro di numerosi Comitati scientifici; è stato amministratore indipendente nel CdA di società italiane quotate.

Letizia Moratti
Co-Fondatrice, Fondazione San Patrignano
Letizia Moratti è Presidente della Consulta Segreteria Nazionale di Forza Italia e parlamentare europea nel gruppo PPE-Forza Italia.
E’ membro della Commissione per l’occupazione e gli affari sociali (Empl), della Commissione per la sanità pubblica (Sant), della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (Itre) della Delegazione all’Assemblea parlamentare paritetica OSACP-UE (Dacp), della Delegazione all’Assemblea parlamentare Africa-UE (Dafr).
È stata Assessore regionale al Welfare e Vice Presidente della Regione Lombardia, Sindaco di Milano ottenendo l’assegnazione di EXPO 2015 alla città, Ministro per l’Educazione, l’Università e la Ricerca Scientifica e Presidente Rai.
Dal 2016 al 2020 è stata Presidente del CdG e del CdA di UBI Banca.
È co-fondatrice della Fondazione San Patrignano.
Ha fondato e presiede la Fondazione E4Impact, che forma imprenditori a impatto sociale nel continente africano.
Ha dato vita ed è Presidente di Associazione Genesi impegnata nella difesa dei diritti umani attraverso l’arte contemporanea.

Chido Munyati
Head of Regional Agenda, Africa, World Economic Forum
Chido Munyati è direttore e responsabile dell’Africa presso il World Economic Forum, con il compito di definire e guidare l’agenda regionale per l’Africa. In precedenza, Chido ha esercitato la professione di avvocato presso Froriep, un importante studio legale svizzero, e ha prestato servizio presso il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per il Ruanda.
Nel 2017, Chido è stato selezionato come uno dei diciannove leader globali emergenti per il prestigioso programma Global Leadership Fellows (GLF) del World Economic Forum, una rigorosa iniziativa triennale progettata per dotare i borsisti delle competenze, dei quadri e delle esperienze necessarie per guidare il cambiamento sistemico attraverso la cooperazione pubblico-privata.
Leggi di più
Chido è un avvocato qualificato, abilitato all’esercizio della professione nel 3° distretto giudiziario di New York. Ha conseguito il dottorato in giurisprudenza presso la Hofstra University School of Law, dove gli è stata assegnata una borsa di studio accademica per merito a copertura totale delle tasse universitarie.

Emanuele Orsini
Presidente, Confindustria
Emanuele Orsini è Presidente di Confindustria da maggio 2024.
E’ stato Presidente di Assolegno e di FederlegnoArredo, Federazione Industrie del legno, sughero, mobile e arredamento.
Nel 2017 entra nel Consiglio Generale di Confindustria e dal 2020 al 2024 ricopre la carica di Vicepresidente Nazionale con delega al Credito, Finanza e Fisco.
E’ attualmente Amministratore Delegato di Sistemi Costruzioni, la sua azienda di famiglia nel settore dell’edilizia in legno e logistica industriale. Dal 2024 è Presidente di Tino Prosciutti SpA. Nel 2018 viene insignito dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Mare del diploma di benemerenza ambientale per i numerosi progetti ecosostenibili per fornire soluzioni abitative di emergenza nella Regione Marche dopo il terremoto del Centro Italia.

Antonio Patuelli
Presidente, Associazione Bancaria Italiana
Nato a Bologna nel 1951 e da allora residente a Ravenna, laureato in Giurisprudenza a Firenze, è Presidente de La Cassa di Ravenna S.p.A., privata e indipendente, di cui ha promosso un notevole sviluppo.
Cavaliere del Lavoro dal 2009. E’ Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana.
E’ titolare dell’azienda agricola di famiglia, editorialista de Il Resto del Carlino, de La Nazione e de Il Giorno.
E’ stato Deputato per due legislature e, infine, Sottosegretario alla Difesa con il Governo Ciampi (1993-1994).

Lara Ponti
Vice Presidente per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG, Confindustria
Vicepresidente del Gruppo Ponti
Negli anni ’90 ha lavorato a lungo nel Terzo Settore, come dirigente di cooperative sociali.
Nel 2010 è entrata a far parte di Ponti, l’azienda di famiglia che da nove generazioni produce con successo aceto, grazie anche al forte radicamento nel territorio e alla costante attenzione all’innovazione. Nel gruppo ha sviluppato i processi di innovazione, dal passaggio generazionale, alla trasformazione digitale e sostenibile.
Membro del Consiglio di Amministrazione di Amref Health Africa – Italia.
Da maggio 2024 Vicepresidente di Confindustria alla Transizione Ambientale e agli Obiettivi ESG.

Valeria Sandei
CEO, Almawave
Valeria Sandei è CEO di Almawave, Presidente di The Data Appeal Company, SisTer, Almawave do Brasil, Almawave USA e Mabrian Technologies, consigliere di OBDA Systems, nominata tra le 100 Most Powerful Women 2024 di Fortune Italia e tra le 100 Top Manager Forbes 2024. È membro dell’Advisory Board del B7, dell’Advisory Board Centro di Unicredit e dell’Osservatorio Astrid sull’Intelligenza Artificiale, coautrice di 3 US Patent, fa parte del Comitato scientifico dell’MBA AI & Business Strategy dell’RCS Academy Business School.

Mario Zanetti
Delegato del presidente per l’economia del mare, Confindustria
Mario Zanetti è Amministratore Delegato di Costa Crociere dall’aprile 2023. Da gennaio 2024 è diventato anche Presidente di Confitarma, e da maggio 2024 Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare. Lavora in Costa dal 1999, dove ha assunto incarichi di crescente responsabilità, guidando le operazioni della compagnia in Asia dal 2016 al 2020, e successivamente ricoprendo i ruoli di Chief Commercial Officer e Direttore Generale. Laureato in Economia Marittima e dei Trasporti presso l’Università di Genova, ha perfezionato la sua formazione all’INSEAD Business School.

Antonio Zoccoli
Presidente, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal 1 Luglio 2019, Antonio Zoccoli è Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare e subnucleare ed è stato membro di numerose collaborazioni internazionali, al Rutherford Lab in UK, al CERN in Svizzera e al laboratorio DESY ad Amburgo (Germania). Dal 2005 è membro della collaborazione dell’esperimento ATLAS al CERN che insieme alla collaborazione CMS ha annunciato la prima osservazione del bosone di Higgs nel Luglio 2012.
Da Giugno 2021 è Presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di Ricerca (ConPER) e da Luglio 2022 è Presidente della Fondazione “Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data and Quantum Computing”.